17 Comments
User's avatar
Beniamino Buonocore's avatar

Io ho letto prima quello senza bold, e quando ho letto il secondo ... beh avevo già il testo in testa. Vorrei fare una riflessione: una lettura di questo tipo è sicuramente una novità per la mente, dunque il grado di maggior attenzione potrebbe essere collegato più alla novità che non all'effettivo vantaggio dato dai bold. Anche perché è già noto che il cervello non legge, ma interpreta segni, e quanto l'utilizzo di un bold possa migliorare questa modalità di scansione, credo, sia complesso da dimostrare. Concludo con un ultimo pensiero, che riguarda la cosiddetta lettura esplorativa che invece potrebbe venire disturbata dall'utilizzo del bold in questa modalità.

Expand full comment
Alessandro Binello's avatar

A me succede questo: leggo meglio il testo formattato in inglese, mentre in italiano leggo meglio quello normale. A prima impressione credo di essere influenzato dallo sfondo che, nel caso dell'inglese, avendo meno contrasto con il testo, rende più facile da leggere i grassetti.

Nella versione in italiano, con ampio contrasto, i grassetti mi danno quasi fastidio.

ok, sono malato :)

Expand full comment
Davide's avatar

Da (ex) dislessico ti dico che è uno spettacolo! Impiego la metà del tempo a leggere. Cmq è un po' come i font specifici (dipo dislexia) che per la forma aiutano lo scorrimento dell'occhio sul testo. APPROVO!

Expand full comment
Paolo Carrai's avatar

Molto interessante. Personalmente trovo più veloce leggere il testo tradizionale perché ho la possibilità con lo sguardo di osservare più parole insieme, mentre con bionic reading riesco solo a focalizzarmi parola per parola. Forse è questione di abitudine o forse per avere effetto si deve applicare un metodo di lettura diverso. Comunque ribadisco: il tema affrontato è super interessante.

Expand full comment
Martino Mosna's avatar

Come te. Siamo del club dei lettori veloci :)

Expand full comment
Stefano Roganti's avatar

decisamente potente!!!

SI può anche convertire un epub e leggere sul tuo ereader un libro intero formattato in questo modo. A me aumenta la velocità e la concentrazione, sia in inglese che in italiano!

§Thank you @Giorgio

Expand full comment
Christian Stanzial's avatar

Fastidioso l'impatto al primo paragrafo ma una volta fatto l'occhio ho effettivamente letto più velocemente. Credo che evidenziare tutte le parole non sia la soluzione ottimale: probabilmente una direzione della ricerca dovrebbe andare verso l'identificazione delle parole significative che, anche se isolate, permetterebbero una comprensione totale. ;) Nel complesso una novità molto interessante, da approfondire! Grazie Giorgio!

Expand full comment
Fabrizio Risi's avatar

Non ne avevo mai sentito parlare e la prima impressione è positiva. Ho solo il dubbio che, leggendo prima la parte di sinistra, senza grassetto, il cervello abbia già assimilato il concetto per poi sfruttarlo e velocizzare la lettura della parte destra.

Per la SEO, se rimane il criterio di premio per la permanenza in pagina, beh allora le performance caleranno, mettendoci meno a leggere. Boicottiamolo!!!!

Expand full comment
Filippo Tenaglia's avatar

Ciao Giorgio, come puoi immaginare, essendo completamente cieco, non posso valutare la bontà dell'idea ma voglio lanciare una provocazione:

se funziona, è così perché è più semplice leggere una parola che al suo interno è formattata in maniera diversa o, piuttosto, perché il cervello deve mettere maggiore attenzione nell'interpretarla?

Secondo me, ma sottolineo che è solo un'impressione, è vera la seconda ipotesi!

Per quanto riguarda l'accessibilità credo che non aiuti gli ipovedenti mentre per i non vedenti, a meno di essere masochisti ed aver attivato qualche funzione che avvisi di cambiamenti nello stile del testo ;-) , non cambia assolutamente nulla!

Quello che potrebbe dare "fastidio" è se nella parola si alternano anche lettere maiuscole e minuscole ... quello si che potrebbe influenzare uno screen reader!

Ci vediamo al WMF!

Expand full comment
Giovanna's avatar

Sarà l'abitudine, ma io leggo meglio quello in versione tradizionale. I bold in qualche modo mi distraggono

Expand full comment
Claudio Gagliardini's avatar

A primo impatto sembra effettivamente efficace. Probabilmente è soltanto suggestione, nel caso specifico di questo primo approccio, ma in effetti ho notato una maggiore fluidità e facilità di lettura. Estremamente interessante!

Expand full comment
Diego Regina's avatar

interessantissimo

Expand full comment
Tutorial Express's avatar

Mamma mia, quanta innovazione!

Effettivamente ammetto che il grassetto aiuta, ma non penso che questo sia il metodo giusto per sfruttarlo: meglio è evidenziare le KeyWord che consentirebbero, lette senza il resto del testo attorno, di capire ugualmente il significato che il testo in questione voleva esplicare.

Ma non ci hai detto la tua opinione: come la pensi, Giorgio? 🤔

Expand full comment
Pical's avatar

Si ma è la stessa tecnica - non nuova direi - che adottiamo noi copywriter quando scriviamo i contenuti, ovvero usiamo le formattazioni per facilitare la lettura, ancor più nel digitale. In breve la comunicazione di un testo si basa su questo. Se poi serve a rendere la lettura più veloce ben venga.

Expand full comment
Tamara Bee's avatar

Interessante, bisognerebbe sapere cosa ne pensano i neuroscienziati però, in modo da vedere cosa si attiva nel cervello di fronte a questi due tipi di formattazione. Per quanto riguarda me non saprei dire, perché ho sempre avuto l'impressione di leggere "a blocchi" e sono molto veloce. Comunque, per una comprensione profonda di un testo, non basta il grassetto strategico.

Expand full comment
Alessandro Romano's avatar

Mhhhh .... Questo abbasserà i tempi di permanenza sulle pagine.... Ma magari migliorerà il bounce rate ... Mhhh

Expand full comment
User's avatar
Comment deleted
May 26, 2022
Comment deleted
Expand full comment
Tamara Bee's avatar

Con lo stesso testo in due versioni, dipende anche da quale hai letto per primo, infatti.

Expand full comment