FastLetter!
FastLetter!
🔥 AI Mode di Google: il motore di ricerca del futuro sta arrivando!
0:00
Current time: 0:00 / Total time: -18:25
-18:25

🔥 AI Mode di Google: il motore di ricerca del futuro sta arrivando!

FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsi
a cura di Giorgio Taverniti
N. 50 - 18 Febbraio 2025

Di cosa parliamo

  • AI Mode di Google: il motore di ricerca del futuro sta arrivando

  • I disastri al traffico dei siti Internet

  • La mossa di OpenAI: arriva GPT 5

  • I trend dell’AI nel 2025

  • YouTube: le views da TV superano tutte le altre

  • Da Leggere

  • Mie Interviste

  • Saluti

Premessa: siamo a 50 edizioni della FastLetter! Sono molto soddisfatto e anche convinto che curare una newsletter sia importante oggi più di ieri; con tutto il casino che c’è ogni giorno su Internet, con la quantità di materiale che viene condiviso, avere dei luoghi di raccolta diventa importante.

Prima di iniziare 4 segnalazioni.

La prima: il 26 e 27 Febbraio l’AI Festival, il Festival Internazionale sull'Intelligenza Artificiale, torna a Milano: https://www.aifestival.it/.

Io terrò due speech, spero di incontrarvi in tanti! C’è un programma PAZZESCO!

La seconda: con Search On Media Group abbiamo contribuito al Corso AI-Commerce by Casaleggio Associati. 32 Moduli composti da micro-lezioni di 5 minuti, molto pratiche e piene di spunti, per oltre 4 ore. Ho tenuto personalmente le lezioni dedicate al Digital Marketing, portando il know how che abbiamo acquisito in questi anni in Search On Consulting dove abbiamo implementato l’AI in medi e grandi e-commerce: nell’advertising, nella SEO, nella produzione dei contenuti, nell’analytics. Qui il corso dove sono docente insieme a Davide Casaleggio.

La terza: ho contributo alla Guida Ecommerce 2025 prodotta da Ecommerce HUB.

La quarta segnalazione è:

Il marketing accessibile a tutti è un ebook gratuito di oltre 200 pagine di Raffaele Gaito e Clelia Ragosta. Consideralo come una sorta di glossario del marketing da tenere sempre a portata di mano. Scaricalo qui.

Raffaele dice:

Penso che il marketing, per essere veramente efficace, debba essere accessibile a tutti.


AI MODE DI GOOGLE: IL MOTORE DI RICERCA DEL FUTURO STA ARRIVANDO

Sunder Pichai ha dichiarato che nel 2025 Alphabet investirà 75 miliardi in AI: attenzione, l’investimento non è nei prossimi 5 anni o nei prossimi 10. È nel 2025.

E ha anche detto che il 2025 sarà l’anno più importante per l’innovazione nella ricerca.

E allora ecco la mossa di Google, stanno disegnando il motore di ricerca del futuro: arriva Google con AI Mode. L’immagine è condivisa da 9to5google.

Una AI Overviews con steroidi (c’è un brevetto dedicato a questo e domani uscirà il video su FastForward che lo spiega).

È importante per tre motivi.

Il primo è la scala: come si può vedere dall’immagine è allo stesso livello dei filtri di ricerca, come immagini, video e altri. Google ora è sicura delle sue funzionalità di AI Generativa e si sta preparando a farla usare a miliardi di persone.

Sullo smartphone sta preparando l’update con l’opzione direttamente nel widget, qui la mostra direttamente a tutti.

In pratica è sempre attivabile facilmente, anche quando non lo è. Diventa one click.

Il secondo motivo è viene attivata con Gemini 2.0.

Questo avviene perché Google ha ridotto i costi del 97%.

Gemini 1.5 è stato il peggior modello, l’integrazione attuale con Workspace è inusabile e lo puoi fare solo in inglese.

Ma la 2.0 è di un altro livello. Google di default ha attivato la flash 2.0 a tutti, che non è il massimo, ma comunque è usabile.

Sono però i modelli successivi che raggiungono livelli importanti. Il Flash Thinking e quello con le APP (ci farò un video specifico per l’Integrazione con YouTube), anche se il mio modello preferito dal quale non riesco più a staccarmi è il Pro Experimental.

Il loro valore è visibile nella Chatbot Arena LLM Leaderboard, perché una cosa è la mia opinione un’altra cosa è il dato.

Il terzo motivo è l’inizio di una marea di opzioni specifiche da una sola barra di ricerca, la barra dell’accesso a l’ecosistema di Google. Un esempio sono le opzioni specifiche di AI Overviews che si fanno sempre più interessanti e sempre più mangia traffico ai siti.

Solo per rinfrescare la memoria a tutti: Google è diventato Google anche perché in questi quasi 30 anni di attività ha inserito una marea di nuove funzionalità di ricerca utili che hanno creato un divario pazzesco con gli altri.

E come lo ha fatto? Analizzando cosa cerchiamo.

Per questo motivo attivando a miliardi di persone la ricerca in AI Mode, la quantità di dati e informazioni per studiare i comportamenti umani sono incalcolabili.

Un po’ come è stato con Deep Research che poi è stata una funzionalità copiata da tutti, qui stiamo per vedere migliaia di funzionalità che sarà impossibile copiare.

Per questo dico il motore di ricerca del futuro.


I DISASTRI AL TRAFFICO DEI SITI INTERNET

Mentre leggo molte conversazioni su qual è il miglior modello di linguaggio mi chiedo perché c’è invece poca discussione sul traffico che perderanno i siti internet e come dovremmo fare per salvare il salvabile:


LA MOSSA DI OPEN AI: IN ARRIVO GPT5

Negli ultimi mesi non c’è stata questa grande innovazione da parte di Open AI, piccoli passi in avanti di una realtà che ha guidato l’innovazione fino a questo momento. I Task, Operator (sono arrivati terzi), DeepResearch (copiata) e le istruzioni per la personalizzazione di ChatGPT sono quelle con più visibilità. O da qualche giorno la possibilità di usare i modelli di reasoning caricando immagini e file.

Raffaele Gaito dice che ha la sensazione che stiano facendo piano per non spaventarci. Eppure anche quello che rilasciano mi sembra non soddisfacente.

Copiano opzioni (come l’attiva/disattiva opzione), copiano funzionalità come Deep Research (ora anche Perplexity ha lanciato questa funzionalità).

Il modello 03 mini è stato realizzato per farlo lavorare a bassi costi, non per performare, infatti ha le stesse performance di 01 mini. Costa molto meno. Secondo me ci hanno messo molto a rilasciarlo per fare in modo che sia vicino all’altro lancio importante, per non fare figuracce. Perché da qualche mese non sono più leader nelle performance degli LLM, ma torneranno ad esserlo a breve.

Infatti Sam Altman ha annunciato l’arrivo di GPT 4.5 e poi di GPT 5.

La vera novità è che saranno gratuiti. Tanto entusiasmo? No, sono costretti a renderli gratuiti perché l’open source rilanciato da DeepSeek ha fatto il botto: tanti hanno seguito questa strada e infatti sia Microsoft che Google hanno rilasciato i loro ultimi modelli e integrazioni gratis.

Interessante invece la semplificazione dei prodotti, perché sia i nomi dei modelli sia l’interfaccia non è il massimo oggi. Hanno ammesso l’errore.

In sostanza, in futuro, ci sarà solo GPT 5 e farà tutto insieme, sceglierà quando arrivare la deepresearch o il canvas. E ci saranno i 3 accessi classici:

  • Utenti Free: GPT 5 ad intelligenza base

  • Plus: GPT 5 a intelligenza avanzata

  • Pro: GPT 5 a intelligenza ancora più avanzata

Si semplifica, ma è la strada giusta?

Dal mio punto di vista sì, spero però che sia chiaro come attivare le varie modalità. Secondo il mio modesto parere sarebbe da inserire tutto dietro un grande pulsante avanzate.

Proprio come la ricerca avanzata. Ovvero lasciare l’opzione più usata visibile e facile, ma avere un controllo e una chiarezza di come funziona il tutto cliccando su avanzate. Perché la paura della tecnologia nasce da ciò che non sappiamo sul funzionamento di quella tecnologia.

Tra le altre cose nascondere le opzioni va proprio in linea con quello che dicevo sopra di Google: giustamente non vogliono farsi copiare a vicenda.

L’AI non avrà un leader, ma ci aspetta un mondo di leadership frammentata. E questo è solo che un bene.

Vi lascio al video di approfondimento con anche altre news da OpenAI!


I TREND DELL’AI NEL 2025

Oramai ognuno fa i suoi annunci di investimenti nell’AI. Gli USA e l’Europa. Poi Microsoft e Google. Sembra una gara. L’Italia sta muovendo i suoi primi passi con i modelli Velvet e Vitruvian-1. Piccoli passi, ma si muovono.

Però gli LLM sono oramai una commodity. Nonostante parliamo ancora di qual è il migliore, cosa che oramai non serve più, volevo invece introdurre quelli che sono per me i TREND di questo 2025.

E sono 7:

  • Agenti

  • OpenSource

  • Quantizzazione

  • RAG

  • Video

  • Uso in locale e offline

  • Controllo Hardware e Software

Ho creato un video di approfondimento se ti interessa!


YOUTUBE: LE VIEW DA TV SUPERANO TUTTE LE ALTRE!

Il CEO di YouTube, Neal Mohan, scrive questo post sul blog ufficiale. Ad un certo punto dice: “YouTube is the new television”. Sto aspettando da circa 7 anni che decidano di comunicarla come la TV del Mondo, come l’ho definita, così finalmente posso chiedere i diritti!

Battute a parte, chissà che fine hanno fatto quei guru che mi commentavano all’epoca che invece YouTube era morta. Ci hanno provato poi qualche altra volta e alla fine si sono arresi all’evidenza.

Tanto è vero che YouTube è leader da molti anni, non si schioda. E i suoi ricavi aumentano facendo record su record, con un Q4 pauroso.

Non solo, sono usciti i numeri dei Creator che sono dentro il programma di affiliazione di YouTube Shopping, in USA e Korea. 250.000! La potenza di YouTube nel mondo e-commerce è paurosa. Questo mettersi in mezzo e fare da intermediario tra aziende e creator facendo guadagnare da commissioni e pubblicità è un game changer. Non esiste una piattaforma per creator dove si può guadagnare di più.

News in coda:

  • è possibile ora registrare il dominio .channel. Qui ho spiegato perché è importante avere un sito internet come content creator.

  • il report di YouTube Why We Watch, discussione su Connect.gt. Invece qui c’è il video di Igor Papo che dice la sua.

  • YouTube è stata ufficialmente fondata il 14 febbraio del 2005, quindi ha fatto 20 anni. Il primo video però è stato pubblicato il 24 aprile del 2005. All’epoca la connessione era effettivamente lenta. Battute a parte, per me nasce nella seconda data. Il proprietario nonché co-founder che l’ha venduta, continua ad avere quell’unico video sul canale e ad aggiornare la descrizione per lanciare messaggi.


DA LEGGERE

SEO

AI (non citate sopra).

  • Microsoft ha rilasciato la versione 0.4 di Autogen e il nuovo Autogen Studio. La novità più interessante per me sono gli scambi Asincroni. Appresa da Alessio Pomaro.

  • Fighissimo il progetto di Adobe sulla generazione di video con trasparenza! Qui gli esempi ufficiali. Hanno rilasciato la generazione dei video anche come opzione di Firefly.

  • ByteDance, proprietaria di TikTok, ha presentato un nuovo sistema di intelligenza artificiale chiamato OmniHuman-1: https://omnihuman-lab.github.io/. Mamma mia.

Altro

  • The Future of Jobs Report 2025 doverosa lettura

  • Sta per arrivare Edits di Instagram, competitor di CapCut secondo loro. Secondo me solo se resterà tutta gratuita anche nelle funzionalità avanzate.

  • Su Connect.gt abbiamo rifatto tutte le categorie, ora sono pochissime!


MIE INTERVISTE

  1. Parliamo di Futuro, con Davide Bertozzi

  2. Intervista con Igor Papo: Come YOUTUBE MOSTRA I TUOI VIDEO al PUBBLICO


SALUTI

La FastLetter fa parte di un network di newsletter di qualità. Scoprile tutte su newsletterati.com ↗ Sono belle, utili e interessanti.

Se ti piace questo progetto puoi fare 3 cose:

Refer a friend

Oppure, semplicemente, ricordami. Se non ti ho fatto perdere tempo, se sono stato utile, ricordalo. La prossima volta che vedrai il nome nell’email sappi che troverai sempre qualcosa di utile.

Discussion about this episode